
Dal 1888 un mare
di esperienza
La storia di Angelo Parodi inizia quando il
XIX secolo
sta per concludersi. È il 1888 e il fascino del mare
richiama ancora tanti marinai e ragazzi provenienti
da ogni dove.
Come ogni giorno, dal porto di Genova, delle imbarcazioni lasciano gli ormeggi e salpano alla volta
della pesca. Sono i pescherecci di un personaggio che farà la storia della città e non solo.
Il suo nome
è Angelo Parodi, un intraprendente uomo d’ingegno che decide di dedicare tutti i propri sforzi alla
pesca e alla conservazione del tonno.
Sono anni avventurosi, dove il mare mette a dura prova il coraggio e dove gli investimenti imprenditoriali possono avere successo o fallire nell’arco di pochissimo.
Angelo Parodi individua i porti giusti da cui approvvigionare la
materia prima, seleziona le migliori varietà di pesce e costruisce stabilimenti
affidandoli alle persone locali, volenterose e riconoscenti. Man mano Angelo
Parodi comprende come conservare il pesce nel modo migliore e i risultati
ottenuti dall’inscatolamento sono sempre più apprezzati.
Passione
per il nostro lavoro
Tradizione
che rispettiamo e valorizziamo
Innovazione
per migliorarci sempre
Sostenibilità
ambientale da tutti condivisa
Oggi, a distanza di oltre 100 anni, Angelo Parodi rispetta i
segreti della tradizione inaugurata dal suo fondatore, portando sulle nostre
tavole l’eccellenza del tonno e delle conserve ittiche, come tonno, sgombro,
acciughe, sardine e salmone.
Dopo un’attenta selezione del pescato, la stagionatura dei
migliori pesci azzurri delle coste mediterranee e atlantiche si svolge ancora
con lentezza, cosicché il pesce possa poi sprigionare tutto il suo sapore.
Consapevoli dell’importanza che rivestono l’ambiente e il benessere della fauna
marina, la passione per quello che facciamo è la stessa dal 1888.
Il mare racconta parole di sale, dando sapore alle nostre storie.