Fettuccine con sugo alla ligure di Filetti di Tonno in Olio Extra Vergine d’Oliva Angelo Parodi
-1280x2276.jpg)
Pasta fresca, pomodorini, basilico, Filetti di Tonno in Olio Extra Vergine d’Oliva Angelo Parodi: questa ricetta sprizza Liguria da tutti i pori! La nostra rivisitazione di questo piatto tipico porta in tavola tutto il profumo di una regione baciata dal mare e dal vento. Scopri come prepararlo.
Ingredienti
- 400 g di fettuccine
- 400 g di pomodori freschi maturi
- 1 confezione di Filetti di Tonno in Olio Extra Vergine d’Oliva Angelo Parodi
- 1 spicchio d’aglio
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla bianca
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- Basilico fresco q.b.
- Sale e pepe q.b.
Per guarnire:
- 100 g di pomodorini ciliegino
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Prepara i pomodorini confit: taglia i pomodorini ciliegino a metà, disponili su una teglia con carta forno e condiscili con olio, zucchero, sale e pepe. Cuoci a 140°C per circa 1 ora, finché saranno caramellati. Per preparare la salsa di pomodoro, sbollenta i pomodori freschi per pochi secondi, spellali e tagliali a pezzi. Prepara il soffritto: trita finemente sedano, carota e cipolla. In una padella scalda due cucchiai di olio extravergine d'oliva e fai soffriggere le verdure a fuoco dolce fino a quando saranno morbide. Aggiungi i pomodori freschi al soffritto insieme ai capperi dissalati. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, quindi frulla il tutto fino a ottenere una salsa liscia.
Cuoci i Filetti di Tonno in Olio Extra Vergine d’Oliva Angelo Parodi. In una padella scalda un cucchiaio di olio e scotta leggermente i Filetti di Tonno in Olio Extra Vergine d’Oliva Angelo Parodi per pochi secondi, sbriciolandoli delicatamente. Aggiungili al sugo di pomodoro e mescola bene. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci le fettuccine seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolale e saltale nella padella con il sugo alla ligure.
Infine distribuisci la pasta nei piatti, guarnisci con i pomodorini confit e qualche foglia di basilico fresco. Servi subito e goditi tutto il sapore della Liguria.